- Eventi di Bologna:
- CAREER DAY 2019
- COSMOPACK 2019
- COSMOPROF Perfumery&Cosmetics 2019
- COSMOPROF Hair&Nail&Beauty Salon 2019
- COSMOFARMA EXHIBITION 2019
- CERSAIE 2019
C
- Eventi di Modena:
- Eventi di Ferrara:
- FISHING SHOW ITALIA 2018
- FERRARA MILITARIA 2019
- FERRARA MONDO ELETTRONICA 2019
- FERRARA BALLOONS FESTIVAL 2019
- FERRARA SPOSI 2019
- FERRARA MILITARIA 2019
- FERRARA MONDO ELETTRONICA 2019
- FERRARA TATTOO CONVENTION 2019
- FUTURPERA 2019
- FISHING SHOW ITALIA 2019
F
- MINER BIJOUX 2018
- MISEN - IL SALONE NAZIONALE DELLE SAGRE 2019
- MOSTRA CINOFILA 2019
- MOTORS WORLD 2019
M
- Eventi Estero:
- COSMOPROF INDIA 2019
- COSMOPROF NORTH AMERICA 2019
- CCBF 2019
- COSMOPACK ASIA 2019
- COSMOPROF ASIA 2019
C
- ILLUSTRATORS EXHIBITION - NARIMASU ART GALLERY / ITABASHI ART MUSEUM 2018 (TOKYO)
- ILLUSTRATORS EXHIBITION: OTANI MEMORIAL ART MUSEUM 2018 (NISHINOMIYA)
- ILLUSTRATORS EXHIBITION: YOKKAICHI MUNICIPAL MUSEUM 2018
- ILLUSTRATORS EXHIBITION: ISHIKAWA NANAO ART MUSEUM 2018
- ILLUSTRATORS EXHIBITION: NAGASHIMA ART MUSEUM 2018/2019 (KAGOSHIMA)
I
- Eventi di Bologna:
- FESTIVAL DELL'ORIENTE 2019
- ALMA ORIENTA 2019
- CAREER DAY 2019
- EUDI SHOW 2019
- OUTDOOR EXPO 2019
- COSMOPACK 2019
- COSMOPROF Perfumery&Cosmetics 2019
- COSMOPROF Hair&Nail&Beauty Salon 2019
- IL MONDO CREATIVO SPRING 2019
- BOLOGNA CHILDREN'S BOOK FAIR 2019
- BOLOGNA LICENSING TRADE FAIR 2019
- PHARMINTECH 2019
- COSMOFARMA EXHIBITION 2019
- ZOOMARK INTERNATIONAL 2019
- AUTOPROMOTEC 2019
- SMAU BOLOGNA 2019
- FARETE 2019
- SANA 2019
- CERSAIE 2019
- FLEET MANAGER ACADEMY 2019
- BIG BUYER 2019
- IL MONDO CREATIVO 2019
- MODEL GAME 2019
- PET EXPO&SHOW BOLOGNA 2019
- ON HAIR SHOW & EXHIBITION 2019
- ILLUMINOTRONICA 2019
- Eventi di Modena:
- Eventi di Ferrara:
- LIBERAMENTE 2019
- MISEN - IL SALONE NAZIONALE DELLE SAGRE 2019
- A TUTTO PET FERRARA 2019
- MOSTRA CINOFILA 2019
- FERRARA BALLOONS FESTIVAL 2019
- REMTECH EXPO 2019
- SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO, DEI MUSEI E DELLE IMPRESE CULTURALI
- FERRARA SPOSI 2019
- FERRARA MILITARIA 2019
- FERRARA MONDO ELETTRONICA 2019
- FERRARA TATTOO CONVENTION 2019
- MOTORS WORLD 2019
- USI E COSTUMI 2019
- FUTURPERA 2019
- AUTO E MOTO DEL PASSATO 2019
- FISHING SHOW ITALIA 2019
- Eventi Estero:
IN OCCASIONE DELLA VISITA DEL SANTO PADRE A BOLOGNA DOMENICA 1° OTTOBRE INAUGURA LA MOSTRA “COLTIVANDO UN GIOVANE UMANESIMO” DEDICATA AI GIOVANI LETTORI E ALLE LORO FAMIGLIE.
Bologna, 27 settembre 2017
IN OCCASIONE DELLA VISITA DEL SANTO PADRE A BOLOGNA DEDICATA AI GIOVANI LETTORI E ALLE LORO FAMIGLIE 200 perle editoriali da tutto il mondo
DOMENICA 1° OTTOBRE INAUGURA LA MOSTRA
“COLTIVANDO UN GIOVANE UMANESIMO”
per parlare di uguaglianza, diritti, libertà, sostenibilità, amore e di vita
In un momento storico in cui torna a farsi sentire con urgenza il bisogno di un “nuovo Umanesimo”, la visita di Papa Francesco, a Bologna, diventa occasione per BolognaFiere e Bologna Children's Book Fair di organizzare, in collaborazione con la Chiesa di Bologna, una grande mostra che riconduca a “misura di bambino” quegli stessi temi della contemporaneità già molte volte affrontati dal Santo Padre.
L'esposizione, patrocinata da IBBY Italia e dall’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, inaugurerà domenica 1° ottobre nella Basilica di San Domenico per trasferirsi poi, dal 4 ottobre al 10 gennaio, nella Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano.
Protagonisti della mostra 200 albi illustrati selezionati dalla Fiera del Libro per Ragazzi – dal 1964 il più importante appuntamento internazionale di editoria per l'infanzia – inerenti a nove diverse tematiche del nostro presente; Dal concetto di “sobrietà felice” a quello di unità e dialogo, dai temi del lavoro e della sua dignità al rispetto per l'ambiente, dall‘attualità delle migrazioni alle eterne questioni della pace e della democrazia, passando per quelle, sempre centrali nelle parole del Santo Padre, della famiglia, della diversabilità e di una scuola e una cultura che possano realmente dirsi accessibili a tutti.
L'unicità e la concretezza universalmente riconosciute al lavoro di BolognaFiere nella promozione e nella diffusione della cultura per ragazzi - nell'ottica di abolizione delle barriere imposte dagli estremismi religiosi e dalla miopia di molte politiche d'oggi - si riflettono in questo appuntamento anche nella diversa provenienza delle opere esposte che arrivano dai Paesi Arabi, dall'America Latina, dall'India, dalla Corea, dalla Cina oltre che da tutti i Paesi occidentali. Una visione realmente multiculturale, alla base di tutto il lavoro del Comitato scientifico che ha guidato la realizzazione dell‘iniziativa, composto da Silvia Cocchi, Ferdinando Costa, Anna Fontana Boni, Grazia Gotti, Don Stefano Ottani, Elena Pasoli e Silvana Sola.
Uno speciale allestimento vede i volumi esposti su nove statue in legno a forma di albero, una per ciascuna tematica, “perché l'albero rappresenta, fin dai tempi più antichi, il simbolo e l'espressione della vita, dell'equilibrio, della saggezza” (Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi).
Il lavoro è a cura di Chialab, studio di design di Bologna.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue italiano inglese, edito senza fini commerciali grazie alla collaborazione di Giunti Editore, che ripercorre la bibliografia dei volumi presentati, suddivisi per argomento e accompagnati da parole tratte da discorsi o testi di Papa Francesco e introdotti da alcuni testi critici di importanti nomi internazionali.
Da Patricia Aldana, Presidente IBBY Foundation alla scrittrice Beatrice Masini, da Marwa Al Aqroubi Presidente dell’UAE Board on Books for Young People e una delle figure di spicco nel settore della letteratura per bambini degli Emirati Arabi Uniti, allo scrittore francese Pascal Teulade, dallo scrittore e illustratore argentino Gusti al premio Hans Christian Andersen Cao Wenxuan, dall’illustratore spagnolo Iban Barrenetxea a Kiyoko Matzuoka, curatrice dell’Itabashi Art Musuem di Tokyo, da Carlin Petrini a Giuseppe Dossetti, prete cattolico che si occupa da sempre di tossicodipendenti e migranti, passando per Roberto Piumini.
Il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, commenta così questa importante iniziativa “BolognaFiere ringrazia Papa Francesco per le parole che hanno generato questo progetto, parole che nella loro naturalezza e semplicità animano anche la letteratura per l’infanzia sin dalle sue origini. Bologna Children’s Book Fair in questi oltre cinquant’anni di attività è stata occasione di incontro di culture e di umanesimo contemporaneo: il settore industriale dell’editoria per piccoli e giovani lettori è infatti costituito da una comunità di persone che lavorano nella speranza di formare cittadini di un domani migliore”.
“L’immensità dell’universo e gli inesauribili segreti della natura aprono l’intelligenza alla sapienza che accomuna tutte le culture nella ricerca del vero e del giusto. Papa Francesco ha voluto venire a Bologna in quella che lui stesso ha chiamato la “domenica della parola”: non c’era dunque giorno più adatto per allestire una mostra di libri per ragazzi di tutto il mondo che vogliono crescere in un mondo bello, senza guerra e senza illusioni, che vogliono che la terra sia come è stata creata: un meraviglioso giardino dove il leone e l’agnello pascolano insieme”. Queste le parole dell’ Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi.
La pubblicazione Coltivando un giovane umanesimo. 200 libri per ragazzi per declinare le parole di Papa Francesco, sarà scaricabile gratuitamente online al link www.youthful-humanism.it dal 2 ottobre, per offrire alle famiglie di tutto il mondo uno strumento utile alla costruzione di un percorso di lettura e approfondimento per i propri figli, prolungando così anche dopo il termine della mostra il prezioso contributo educativo che ne ha ispirato la realizzazione.
Saranno realizzate inoltre numerose attività collaterali per tutto il periodo dell’esposizione, anche e soprattutto per le scuole: un percorso guidato tra i 200 libri scelti, una voce narrante che condurrà i bambini, i ragazzi e gli insegnanti che li accompagnano alla scoperta di libri che invitano, tra parole e figure, a incontrare storie di pace e di dialogo, di differenze e di incontri, di ambiente e di terra, di lavoro come diritto, di gesti semplici e profondi, di geografie diverse. Libri, selezionati in un panorama editoriale internazionale, che possono essere guardati, sfogliati, letti, condivisi. I percorsi saranno rivolti alle scuole primarie e alla prima classe delle secondarie di primo grado e saranno previste anche visite guidate dedicate al grande pubblico.